Plusdotazione
ACCORDI DI RETE
Nel 2017 l’Istituto ha aderito alla Rete di Scuole coordinata dall’UST di Pavia e aperta al territorio nazionale finalizzata alla sensibilizzazione e promozione della tematica dell’alto potenziale a scuola http://labtalento.unipv.it/accordo-di-rete/
La Rete TalentInclusivi ha come oggetto la promozione di attività didattiche, di ricerca, sperimentazione metodologica e sviluppo organizzativo, di formazione e aggiornamento del personale scolastico sulla tematica della didattica per la plusdotazione e/o alto potenziale cognitivo e della didattica per lo sviluppo dei talenti (Gifted & Talent Education).
La rete, attraverso varie forme di Progettazione Partecipata, intende diffondere iniziative didattiche innovative e inclusive mediante una condivisione di risorse umane e materiali su tutto il territorio nazionale, con le seguenti finalità:
- valorizzare le competenze specifiche e le professionalità dei docenti;
- diffondere le buone prassi organizzative e varie sperimentazioni didattiche dei diversi Istituti;
- coinvolgere le famiglie degli studenti con Alto Potenziale Cognitivo, Plusdotazione e Talenti – definiti Gifted Children;
- accogliere i bisogni che possono emergere dai vari territori.
Le azioni della Rete TalentInclusivi sono volte al riconoscimento dei Bisogni Educativi degli alunni con plusdotazione, in un’ottica inclusiva, di personalizzazione del percorso formativo e di valorizzazione del potenziale di tutti i soggetti in crescita, per consentire il benessere ed uno sviluppo armonico, così come la normativa vigente ci suggerisce e la migliore tradizione pedagogica nazionale ci insegna.
TalentInclusivi – Incontri di formazione
Corso di 2° livello – “Strumenti operativi per gestire la classe eterogenea con studenti gifted” |
Accordo di Rete e documentazione
Questo Accordo di Rete ha come oggetto attività didattiche, di ricerca, sperimentazione metodologica e sviluppo organizzativo, di formazione e aggiornamento del personale scolastico; di amministrazione e contabilità, di acquisto di beni e servizi, di organizzazione e gestione dell’offerta formativa degli Istituti, di valutazione e autovalutazione; di documentazione e divulgazione e, in generale, prevede qualsiasi attività connessa purché coerente con la finalità istituzionale di diffusione della didattica per la plusdotazione e/o alto potenziale cognitivo e della didattica per lo sviluppo dei talenti (Gifted & Talent Education).
Docente Referente per la regione Marche della Rete TalentInclusivi
Dott.ssa Ballanti Emanuela (leggi il curriculum)
Contatto email: emanuela.ballanti@posta.istruzione.it
Corsi di Formazione promossi dall’istituto |
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA |
PdP per alunni con Alto Potenziale Cognitivo |
Ultimo aggiornamento
24 Marzo 2023, 14:43